Visualizzazione post con etichetta Pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pollo. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2013

Couscous con pollo, verdure di stagione e ceci croccanti


Adoro il couscous, lo avrete notato! ^_^
Con il profumo che sprigiona e con i suoi colori vivaci, stuzzica gli appetiti, anche i più "assopiti", soprattutto in questa stagione, ma non è proprio un piatto leggero, visto che le verdure sono fritte.
Per renderlo ancora più appetitoso, l'ho tostato (Marcello Valentino docet) e invece di aggiungere i ceci semplicemente lessati, li ho resi croccanti, seguendo la ricetta di Stefania, qui: sono fantastici anche come snack da aperitivo!

Couscous con pollo e verdure di stagione


Ingredienti per 8 persone:

3 zucchine medie
1 melanzana grande
2 carote
1 grossa cipolla
1 gambo di sedano
1 peperone giallo
1 peperone rosso
4 pomodori maturi
spezie per couscous 
500 grammi di petto di pollo
olio extravergine di oliva
olio di arachide per friggere

500 grammi di couscous precotto 
(se volete partire dalla semola e incocciare avrete sicuramente un risultato migliore, 
io mi accontento di un couscous precotto di buona qualità!)
500 grammi di acqua

Per i ceci croccanti:
400 grammi di ceci (pesati da lessati e sgocciolati)
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaio colmo di farina
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Pulire ed affettare le verdure, tagliando a tocchetti la melanzana e le zucchine, a rondelle la cipolla, a falde i peperoni. 
In una padella capiente versare l'olio di semi, e friggere le verdure separatamente, tenendole da parte.
Tagliare il pollo a piccoli pezzi, farlo rosolare in olio evo con il sedano e le carote, tagliati a cubetti piuttosto piccoli, salare e portare a cottura. 
Aggiungere le spezie e tutte le verdure, aggiungere sale se necessario e lasciare insaporire tutto insieme per qualche minuto.

Nel frattempo mettere sul fuoco 500 grammi di acqua salata e portare a ebollizione.
Versare il couscous in una padella antiaderente con due cucchiai di olio extra vergine,  e farlo tostare a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a che assumerà un bel colore dorato. 
Versare sul couscous l'acqua bollente, coprire e lasciare gonfiare.
Con una forchetta sgranare il couscous e condirlo con le verdure e il pollo speziati, decorare con peperoni e con i ceci preparati in questo modo:

Scolare ed asciugare i ceci, metterli in una ciotola e aggiungere la farina, il sale e la paprika.
Rigirare bene in modo da fare aderire le polveri ai ceci, versarli in una teglia da forno, unta con un po' di olio, versarvi sopra il resto dell'olio e rigirarli bene. Distribuirli in un solo strato e infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, fino a che saranno croccanti, rigirandoli ogni tanto.





martedì 13 novembre 2012

Pollo "tikka masala" di J.Oliver


A me Jamie Oliver piace!
Non vi sto a scrivere la sua biografia, tanto lo conoscete tutti. Se proprio ancora vi manca, qui vi chiarirete le idee:)
Ha rivoluzionato le mense scolastiche inglesi introducendo cibi freschi, locali e genuini. E mi pare di averlo visto fare una cosa simile in un altro programma girato negli Stati Uniti, nelle cui mense scolastiche le cose andavano ancora peggio!
Sono pochissimi i programmi di cucina che seguo con piacere, uno di questi  è stato "Jamie at home": lui cucina a casa sua, in campagna, un'atmosfera molto rustica e inglese, prodotti freschi colti sul momento nel suo orto...e che orto!!! Mi sembra di ricordare che ogni puntata avesse un ortaggio diverso come protagonista, ma non ne sono sicura, è passato qualche anno:)
La ricetta di questo pollo non c'entra nulla con quel programma, ma è contenuta in un suo libro.
E' uno dei piatti più popolari in Inghilterra, una delle innumerevoli versioni "inglesizzate" che farà sorridere chi conosce e apprezza la vera cucina indiana.
Perdonatemi se non condividete, ma io, che non amo la carne, adoro questo piatto, e nonostante sia molto speziato, piace tantissimo anche a Gio', il mio quasi-adolescente nipote!

Pollo Tikka Masala

Ingredienti per 4/6 persone:
4 petti di pollo da allevamento biologico 
2 cipolle medie
un pezzo di zenzero fresco (delle dimensioni di un pollice)
un mazzetto di coriandolo (io non l'ho trovato)
olio extravergine di oliva
una noce di burro
1 cucchiaio di pasta di curry tikka masala*
sale e pepe nero 
una lattina di pomodori a pezzetti
1 lattina di latte di cocco (circa 400ml)
200 grammi di yogurt bianco naturale
una manciata di mandorle a lamelle
1 limone

Tagliare il pollo a striscioline. Pelare e affettare finemente le cipolle e lo zenzero e metterli a soffriggere in una padella capiente con l'olio e il burro, fino a che saranno dorati e ammorbiditi.
Aggiungere il curry e il pollo, mescolare bene, aggiungere sale e pepe e lasciare insaporire.
Aggiungere i pomodori e il latte di cocco, poi riempire di acqua la lattina del latte di cocco e aggiungerla al resto, mescolando per amalgamare bene tutto.
Non appena raggiunge il bollore abbassare la fiamma e mettere il coperchio. Lasciare cuocere per 20 minuti controllando che non si secchi troppo: se così fosse aggiungere un po' di acqua.
Quando la carne sarà cotta e tenera spegnere il fuoco, aggiustare di sale e di pepe e aggiungere qualche cucchiaiata di yogurt bianco, senza mescolare.
Cospargere con mandorle a lamelle e con qualche fettina di limone da spremere, per chi gradisce.
Si accompagna benissimo con del riso basmati al naturale, cotto a vapore.

* Se non si trova la pasta di curry tikka masala, si può preparare in casa seguendo le indicazioni di Jamie:

1 spicchiodi aglio, tritato
un pezzo di zenzero fresco grande come mezzo pollice, tritato
1/2 cucchiaio di pepe di cayenna
1/2 cucchiaio di paprika affumicata (io ho messo paprika dolce)
1 cucchiaino di garam masala
1pizzico di sale
1 cucchiaio di olio di arachidi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 peperoncino rosso fresco, tritato
1/2 cucchiaio di cocco disidratato
1 cucchiaio di mandorle macinate
1/2 cucchiaino di semi di cumino tostati
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo tritati

Unire tutti gli ingredienti, prelevare il necessario e conservare il resto in un barattolo a chiusura ermetica, in frigorifero, per non più di una settimana.


lunedì 15 ottobre 2012

Pollo alla crema di erbe aromatiche


Ho trovato ottimo questo pollo alle erbe, la cui ricetta è contenuta in "Garden Party" di  Nathalie Le Foll e Cléophée de Turckheim, un libro che ho apprezzato moltissimo, con splendide illustrazioni, ricette semplici e non scontate, svariate idee per organizzare party all'aperto raffinati e alla portata di tutti. Ambientazione particolarmente affascinante: la casa e il giardino di una delle autrici, nella bellissima campagna della bassa Normandia...un sogno!



Ingredienti per 6/8 persone:

1 pollo intero da circa 1 chilo e 800 grammi
25 grammi di burro
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 scalogni
1 bicchiere di vino bianco secco
erbe aromatiche:
(ho utilizzato quelle disponibili nel mio giardino)
1 mazzetto di prezzemolo
2 rametti di timo fresco
1 rametto di rosmarino
4 foglie di salvia
qualche fogliolina di menta fresca
una manciata di foglie di maggiorana
erba cipollina
una decina di foglie di basilico fresco
inoltre:
200 grammi di panna fresca
1 cucchiaio di senape
sale

In una casseruola capiente sciogliere il burro insieme all'olio e mettere a rosolare il pollo, da tutti i lati, a fuoco medio.
Unire gli scalogni tritati, lasciarli rosolare e aggiungere il vino bianco. Salare, coprire la casseruola e lasciare cuocere a fuoco medio-basso per 45 minuti.
Lavare le erbe aromatiche, staccando le foglioline di quelle in rametto, e tritarle grossolanamente insieme, tenendo da parte il basilico che andrà aggiunto alla fine.
Aggiungere le erbe al pollo, unendo anche la panna e la senape. Lasciare sul fuoco ancora per una ventina di minuti: il sughetto si rapprenderà un poco e il pollo raggiungerà la giusta cottura. Controllare ogni tanto che il sugo non si rapprenda del tutto. A cottura quasi ultimata aggiungere anche le foglie di basilico tritate. 
Servire accompagnando con riso basmati o thai, semplicemente bianco, o condito con un goccio di olio di oliva.




lunedì 24 settembre 2012

Cosce di pollo arrosto con fichi e mandorle

Da "fresh+fast" di Michele Cranston, un ottimo secondo per il pranzo di ieri!


Ingredienti per 2/4 persone:

4 cosce di pollo (o sottocosce)
4 fichi tagliati a quarti
80 grammi di mandorle spellate (io le ho messe con la pelle)
4 spicchi di aglio schiacciati (io erba cipollina)
il succo di 1 limone
2 cucchiai di miele
sale
olio extra vergine di oliva

Riscaldare il forno a 180 gradi.
In una pirofila da forno sistemare il pollo, le mandorle, l'aglio e i fichi.
Salare e cospargere con il succo di limone e il miele.
Coprire la teglia con un foglio di alluminio e infornare per 40 minuti circa, poi togliere l'alluminio e continuare la cottura per altri 20 minuti circa, girando le cosce e irrorando con il sughetto di tanto in tanto.
Servire con una fresca insalata mista.




giovedì 17 novembre 2011

Una ricetta per i bambini del Gulliver




Casualmente mi sono imbattuta in questo post di Patrizia: tante volte mi sono chiesta, di fronte alla disgrazia che ha colpito Rocchetta Vara e tutta la zona, cosa potevo fare, nel mio piccolo. 
Riporto qui parte del suo post:


"I bambini erano accolti in due case-famiglia, due Comunità educative in cui i ragazzini, già tanto provati dalla vita, potevano trovare calore e speranza per il loro futuro. 

L’alluvione della scorsa settimana ha reso pericolanti ed invivibili le strutture, ha trascinato via auto e pullmini per i trasporto di bimbi e disabili, ha spazzato via abiti, giocattoli e scorte di cibo.
Paola e Fiorella hanno messo al sicuro i bambini, di notte, prima guadando un fiume e poi con gli elicotteri, quindi sono tornate quassù per ricostruire, per dare ai bimbi una speranza.
Ho parlato, in questi giorni, con Fiorella, ho ricevuto informazioni e materiale.  Hanno bisogno d’aiuto e questo noi, tutti insieme, lo possiamo dare.Ecco, allora,  il progetto:  pubblichiamo tante ricette  per i piccoli delle case famiglia. 
Siamo sotto Natale, lasciate libera la fantasia, potranno essere dolci o meno, andranno  tutte benissimo! Forniamo, oltre alla ricetta, le informazioni necessarie perché i nostri lettori capiscano che il nostro è un progetto più ampio, comprendano che la ricetta che hanno letto, e magari conserveranno, ha un valore più grande.Ho pensato ad un lungo filo di solidarietà,  un filo sottile e formidabile, che passa tra i nostri blog, tra i nostri lettori, tra tutti coloro che vorranno dare il loro contributo direttamente, senza mediazioni e senza dubbi. Un filo sottile e resistente di speranza."                                                                      
Quando si tratta di bambini, che già non hanno una famiglia a proteggerli, e che perdono anche la casa che li accoglieva con amore, in seguito all'alluvione, come non partecipare a questa iniziativa!                                
Le ricette che pubblicheremo, Patrizia le raccoglierà in un opuscolo che potrà essere venduto per raccogliere fondi, destinando il ricavato ai piccoli della casa famiglia. Per pubblicare le ricette avete tempo fino al 30 novembre! Inoltre, nel blog di Patrizia potete trovare anche gli estremi del conto corrente sul quale, se volete, potrete inviare un contributo.

                                                                         
Questa ricetta è di Antonia - lei scrive nel forum di gennarino, le sue ricette sono sempre speciali! - e mi sembra proprio un piatto perfetto, sia perché ai bambini piace tanto, sia perché è semplice, inoltre perché con questo freddo riscalda un pochino i cuori:)


Polpettine con patate in brodo di Antonia

Ingrendienti:
Preparate un brodo vegetale con:
una cipolla
una carota
una zucchina
un pezzettino di sedano
un pomodoro
una patata
una crosta pulita di parmigiano-reggiano (se l'avete)
sale
Mentre il brodo cuoce, preparate le polpettine: io per i bambini le ho fatte piccine, di 2 centimetri di diametro

300 grammi di macinato di pollo (potete usare anche manzo)
1 uovo
50 grammi di parmigiano reggiano
sale
pangrattato, quanto basta per impastare 

inoltre:
2 patate piuttosto grandi, tagliate a cubetti

Quando il brodo è pronto, togliete le verdure (che potrete usare per una purea), versatevi le patate a cubetti, successivamente le polpettine e portate a cottura.



mercoledì 27 luglio 2011

Crocchette di pollo, senza uova


Devo sempre studiare un modo per utilizzare poche uova nella mia cucina, visto che vivo con una persona che, solo a sentirne parlare, sente alzarsi il livello di colesterolo!
Salvo poi non saper resistere ad alcun tipo di dolce, che contenga chili di uova o meno:-)
Questa è una ricetta veloce, che piace tanto anche ai bambini!

Ingredienti:

 300 grammi di petto di pollo, frullato
2 cucchiai di farina
erba cipollina
1 cucchiaio di senape
qualche goccia di Worchestershire souce
un cucchiaio di salsa di soia
sale

yogurt bianco non dolcificato
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

pangrattato

Frullate il petto di pollo (o tritatelo con un coltello a pezzetti molto molto piccoli). 
Mettetelo in una ciotola insieme alla farina, alla senape, alle salse, all'erba cipollina e aggiungete poco sale
 (la salsa di soia è già salata).
Formate le crocchette e passatele prima nello yogurt, al quale avrete aggiunto un cucchiaio di olio extra vergine, poi nel pangrattato.
Cuocetele in una padella larga con olio di oliva, scolatele su carta assorbente e servite con un contorno fresco.



venerdì 1 luglio 2011

Polpettine di pollo al limone



Queste polpettine sono uno dei piatti che propongo più spesso in estate, con contorno di verdure fresche o con patate bollite.
L'aggiunta di succo e scorza di limone le rende fresche e gustose, cosa che con questo caldo non guasta:-)
La ricetta è di Mariella, scovata qui, con qualche piccola modifica.

Polpettine di pollo al limone

Ingredienti:

300 grammi di carne di pollo macinata
mollica di pane ammorbidita nel latte e strizzata
1 uovo
sale e pepe
prezzemolo tritato
erba cipollina
1 bicchiere di latte
1 limone biologico
poco pangrattato
farina 
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e una noce di burro

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti e amalgamate bene.  
Formate delle piccole polpettine e infarinatele leggermente..
In una padella scaldate una noce di burro e 2 cucchiai di olio di oliva e mettetevi a rosolare le polpette.
Quando saranno quasi cotte, unite un bicchiere di latte e il succo del limone. 
Mescolate delicatamente e lasciate che le polpettine finiscano di cuocere a fuoco dolce:
si formerà una salsina cremosa.
Unite infine la buccia del limone grattugiata.


Buon fine settimana a tutti!!!

giovedì 24 febbraio 2011

Galletto alle mele

Ma quanto sono distratta! Avevo scelto questa ricetta perchè mi illudevo che la foto sarebbe stata mooolto scenografica, e magari avrei avuto qualche chance in più di vincere uno dei meravigliosi premi del contest di "farina,lievito e fantasia"...seeeee!!!
Mi sono completamente dimenticata del flambè!
Il brandy è rimasto sul tavolo solo soletto, e io me ne sono accorta  solo mentre risistemavo la cucina:-(
Il galletto era ottimo anche così, vi assicuro...Il galletto già...che avrebbe dovuto essere un fagiano!
Ma a me piace tanto vederli nei prati e sentire il loro richiamo...e comunque non è così scontato avere un fagiano in frigo!
Il profumo di questo piatto mi riporta all'infanzia, e non solo me, anche le mie sorelle sono d'accordo, e persino mio fratello: era una piatto che preparava spesso mia zia Maria la domenica a pranzo, utilizzando però il fagiano.

Galletto alle mele

Ingredienti per due persone:
un galletto amburghese (piccolo)
50 grammi di stracchino (ehmmm...la ricetta originale prevederebbe l'uso di 2 formaggini!!!)
4 mele golden
150 grammi di pancetta tagliata a fette sottili
burro
vino bianco secco circa mezzo bicchiere
sale, pepe nero e chiodi di garofano
un bicchierino scarso di brandy o cognac

Lavate e asciugate il galletto. Spalmatelo di burro morbido, anche all'interno.
Salatelo e pepatelo fuori e dentro.
Tagliate a piccoli pezzi una mela e mescolatela allo stracchino, aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Riempite con questo composto l'interno del galletto, cercando poi di richiuderlo bene.
Fasciate l'esterno del galletto con la pancetta.
Preparate le altre mele, pelandole e dividendole in 4 spicchi, poi "infilzate" 1 o 2 chiodi di garofano in ogni spicchio, salate e pepate, infine posate un fiocchetto di burro su ognuno.
Versate in una teglia da forno circa 2 dita di vino bianco secco e adagiatevi le mele e il galletto.


Cuocete in forno caldo, a 180 gradi, per circa 40 minuti, controllando la cottura.
Prima di servire, non fate come me,  irrorate il galletto con mezzo bicchierino di brandy o cognac - caldo -e
infiammate!
Con questa ricetta partecipo al contest di "farina, lievito e fantasia": "Frutta in pentola"!

martedì 28 dicembre 2010

Pollo ripieno al forno, dal menu di Natale



Benritrovati! Come è stato il vostro Natale?

Il nostro è stato il classico Natale in famiglia: ci siamo ritrovati dai miei insieme a fratelli, sorelle, cognati, nipoti, nonni vari…chi non era presente a pranzo è passato dopo, una giornata piena di affetto e di calore!
Anche il menu rispecchiava l’atmosfera, e ognuna di noi, tra mamma e sorelle, ha preparato qualcosa tra queste:

Antipasti:
tartine al salmone – non possono mancare: l’addetto a queste è tradizionalmente mio papà!
carciofini fritti in pastella
Primi:
tortellini in brodo
lasagne al forno
Secondi:
Pollo ripieno
Lesso con salsa verde
Cotechino e lenticchie
Insalata di patate all’americana
Dolci:
Torta “Sacher” vestita a festa
Cupcakes di Natale

Inutile dire che di tutta questa roba mica si è mangiato tutto…
Del lesso, per esempio, ci siamo completamente dimenticati, così come della salsa verde (purtroppo, perché a me piace un sacco!).
Ma niente è andato sprecato: il rimanente è stato distribuito tra le varie famiglie e consumato la sera – per chi è riuscito a mangiare! – e il giorno dopo.
Il mio compito era preparare il tacchino di Natale, che poi è diventato un pollo di circa 2 chilogrammi: un tacchino sarebbe stato troppo grande!
La ricetta merita davvero: lo abbiamo trovato squisito!
Essendo disossato poi , si tagliano fette perfette, da accompagnare con le due salse.

Ho mixato due ricette: la prima è di Stefania/Araba, che aveva postato anni fa e che mi ero salvata riproponendomi di provarla, prima o poi, perche' mi ispirava moltissimo!
La seconda è invece di Phil Vickery, che si era salvata mia sorella per le stesse ragioni.
Il procedimento è lungo e laborioso, ma in fondo, nelle due ore che il pollo passa in forno, si possono
fare una marea di altre cose :-)
Ma veniamo al dunque...

Pollo ripieno

Ingredienti per la teglia:

1 grosso pollo disossato (l’ho fatto disossare al macellaio, che ha impiegato 1 minuto…l’avessi fatto io avrei impiegato mezza giornata!)
2 carote sbucciate e tagliate a pezzi grandi
1 cipolla
1 costa di sedano
1 porro
1 zucchina
1 tazza di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe nero

Ingredienti per il ripieno:

½ teglia di cornbread sbriciolato, preparato in questo modo:
1 cup e ½ di farina di mais finissima (fioretto)
½ cup di farina 00
1 cucchiaio di lievito per torte salate
1 cucchiaino di sale
1 uovo intero
½ cup di panna fresca
Mescolate tutti gli ingredienti e poneteli in una tortiera bassa, foderata di carta forno. Cuocete in forno a 200° C per circa mezz’ora.

3 cucchiai di olio di oliva
1 cipolla piccola tritata fine
Erba cipollina, prezzemolo e basilico tritati
300 grammi di salsiccia
1 uovo intero
Una manciata di foglie di lattuga tritate grossolanamente
Sale e pepe nero

Soffriggete la cipolla nell’olio d’oliva.
Ponete tutti gli ingredienti per il ripieno in una grande ciotola e mescolate bene.

Ingredienti per la Salsa di Ribes rosso:

Eh…qui mi sono dovuta arrangiare in qualche modo, perché la gelatina di ribes rosso proprio non l’ho trovata, quindi questa salsa me la sono inventata! Vi assicuro che era buona, fidatevi (se vi piace il gusto agrodolce).

½ tazza di marmellata di mirtilli (non inorridite!) – qui ci andava 1/2 tazza di gelatina di ribes rosso!
1 cipolla tritata finemente
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
Spezie: curcuma, cannella, zenzero, pepe
Una manciata di ribes rossi
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di salsa di soia
50 grammi di aceto di mele
150 grammi di acqua

Soffriggete la cipolla nell’olio, aggiungete le spezie e lasciate sprigionare gli aromi.
Poi aggiungete la marmellata e salate. Infine l’acqua, l’aceto e la salsa di soia, e in ultimo la senape.
Lasciate addensare sul fuoco per mezz’ora circa, controllando che non si bruci.
Lasciate intiepidire la salsa, frullatela e passatela al setaccio per eliminare i semini del ribes.

Per la spennellatura:

3 cucchiai di miele
½ cucchiaio di senape
Scorza e succo di mezzo limone

Procedimento:

Salate il pollo, dentro e fuori, poi riempitelo con il ripieno e chiudetelo bene (con spago o, come ho fatto io, con gli appositi elastici da arrosto). Tenetelo da parte.
Tagliate le verdure a pezzi grandi e distribuitele su una taglia da forno. Conditele con olio di oliva, poco sale, aggiungete il vino bianco e il brodo.
Posizionate il pollo sul letto di verdure e mettete in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti, fino a che il brodo prende bollore.
Togliete dal forno e coprite ermeticamente la teglia con due strati di stagnola. Riponete in forno e lasciate cuocere sempre a 200° per circa 2 ore.
Per controllare la cottura, togliete dal forno, aprite la stagnola e provate ad inserire un coltello tra la coscia e il corpo del pollo: il succo che fuoriesce deve essere chiaro. Se così non fosse – come è stato nel mio caso – ricoprite bene con la stagnola e rimettete in forno per altri venti minuti.
Quando sarà cotto, togliete la carta stagnola e sollevate il pollo con molta attenzione (primo perché potreste ustionarvi, secondo perché potrebbe aprirsi) e adagiatelo su un’altra teglia da forno.
Spennellatelo con la salsa al miele e senape e rimettetelo in forno a 230°C per dieci o quindici minuti, dopo di che toglietelo e spennellatelo di nuovo fuori dal forno.
Copritelo con stagnola e tenetelo al caldo.
Togliete un poco di grasso al fondo di cottura e deglassatelo sul fuoco con una spruzzata di vino bianco secco e passate tutto al frullatore, verdure comprese. Non ho avuto bisogno di aggiungere farina o altro perché le verdure hanno formato una salsa molto cremosa.
Mettete infine il pollo sul piatto di portata servendolo poi nei piatti individuali a fettine, accompagnato dalle due salse.

venerdì 5 marzo 2010

Pollo all'arancia

Siamo ripiombati nel piu' cupo inverno, che tristezza...e sta di nuovo nevicando!
Questo piatto colorato e' quello che ci vuole, in attesa di temperature piu' gradevoli...
La ricetta e' un cult della mia sorella n. 1 - in ordine cronologico di nascita ^_^ che la n. 2 si offende!



Ingredienti per 4 persone:


4 filetti o bistecche di pollo
1 cipolla
2 arance biologiche
1 limone biologico
zucchero di canna 1 cucchiaio
sale e pepe
2 carote
cognac o brandy (io ho messo un liquore all'arancia fatto in casa) 2 cucchiai


Procedimento:

Soffriggere in una padella larga  la cipolla tagliata fine e le carote a cubetti piccoli, in olio extra vergine di oliva.

Tagliare il pollo a listarelle molto sottili e unirlo al soffritto.

Spremere le arance e il limone, e aggiungere al succo 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna.

Togliere dalla scorza di una delle arance la parte bianca e tagliarla a listarelle sottili.

Aggiungere al pollo la scorza di arancia, successivamente il liquore e fare evaporare.

Poi unire i succhi e salare. Lasciare cuocere fino a che il sugo si rapprenda.

Eventualmente aggiustare di sale e pepe.
L' accompagnamento ideale sarebbe un profumato riso thai o basmati...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover