Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2013

Patate al forno, schiacciate e croccanti


Ahhhh se non ci fosse Pinterest...è una fonte inesauribile di idee! 
Pinterest & cibo poi...vanno a braccetto :)
Questa non è una ricetta, è un modo un po' diverso di preparare le patate al forno, si ottengono patate molto croccanti e saporite!

Da evitare se avete un marito che non concepisce l'idea di mangiare le patate con la buccia: ha passato i primi cinque minuti a toglierla scrupolosamente, prima che me ne accorgessi!

Patate al forno schiacciate e croccanti


patate con buccia

olio extra vergine di oliva (abbondante)

rosmarino

fior di sale

aglio

Lavare e spazzolare bene le patate, senza sbucciarle.
Metterle in un tegame con abbondante acqua, poco salata, e farle bollire: devono essere morbide, ma non sfatte.
Scolarle e schiacciarle dolcemente con un batticarne o anche con il manico di una spatola, cercando di non assottigliarle troppo: la buccia si deve spaccare e la superficie dovrà essere piatta.
Cospargere entrambi i lati con olio di oliva, sale grosso, rosmarino e aglio.
Cuocere in forno a 200 gradi centigradi, per circa 15 minuti per lato, o fino a quando saranno croccanti e dorate.

martedì 4 settembre 2012

Moussaka

Un piatto di fine estate, per utilizzare le ultime melanzane rimaste nell'orto.
La ricetta è di Marco Metelli, grande estimatore della Grecia e la sua cucina.

La moussaka è uno dei piatti greci più conosciuti, io non ne ho mai assaggiate altre versioni, ma chi ha visitato quel paese mi ha confermato che questa è molto simile all'originale.

Immagino di essere seduta a un tavolino di una taverna sul mare, apparecchiato con tovaglia a quadretti bianchi e blu, all'ombra di un ulivo secolare: pace, tranquillità, ottimo cibo e un buon vinello fresco....
La prossima estate, magari.


Ingredienti:
1 chilo di melanzane

4 patate grandi
600 gr di macinato misto 
(io maiale e manzo, la ricetta prevede, volendo, agnello, 
ma come ormai avrete capito, non mangio cuccioli)
olio extra vergine di oliva
1 cipolla grande affettata fine
1 spicchio di aglio tritato
un bicchiere di vino rosso
un pugno di prezzemolo tritato
1/2 chilo di pomodori pelati, sgocciolati e tritati finemente
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
due cucchiaini di cannella in polvere
sale 

pepe nero

250 grammi di parmigiano grattugiato
250 grammi di pecorino grattugiato

mezzo litro di besciamella 
un cucchiaino raso di noce moscata in polvere 

due tuorli  



Tagliate a fette le patate e le melanzane, dalla parte lunga, a mezzo centimetro di spessore.


Scottate le fette di patata per 5 minuti in una pentola con acqua, asciugatele e friggetele in abbondante olio bollente. 
Friggete anche le melanzane, asciugando bene l'olio in eccesso.


In una casseruola preparate una specie una ragù soffriggendo l'aglio e la cipolla e aggiungendo il macinato. Alzate il fuoco e lasciate asciugare e colorire la carne.

Sfumate con il vino, aggiungete il prezzemolo, il pomodoro e il concentrato di pomodoro. 
Insaporite con sale pepe e cannella e abbassate il fuoco.


Ungete con un poco di olio una teglia da forno e disponetevi uno strato di patate, condite con sale e pepe, uno strato di melanzane, condite con sale e pepe, e uno strato di ragu’. Ripetete formando altri due o tre strati.

Finite con uno strato di melanzane e mettete in forno a 180 gradi per 45 minuti circa.

Preparate la besciamella e lasciatela intiepidire, poi aggiungete i due tuorli, un cucchiaio di parmigiano e uno di pecorino.
Sfornate la moussaka e versate sulla superficie la besciamella. 

Spolverizzate con i formaggi rimasti e passate al grill per 10 minuti.


mercoledì 4 gennaio 2012

Gnocchetti con gorgonzola e zucchine


Un piatto semplice ma gustosissimo, con ingredienti reperibili tutto l'anno, anche se le zucchine non sono proprio di stagione! 

Ingredienti per 4 persone:


Per gli gnocchi: 


600 grammi di patate vecchie, avendo cura di sceglierle delle stesse dimensioni

da 150 a 200 grammi di farina 
(l'assorbimento di più o meno farina dipenderà dalla qualità di patate utilizzate)

farina per il piano di lavoro 

sale

pepe
2 cucchiai di parmigiano reggiano (facoltativi)

Dopo averle sciacquate bene sotto acqua corrente, mettete le patate in una pentola con abbondante acqua fredda e portatele a cottura.
Quando le patate saranno cotte, lasciatele intiepidire non più di una decina di minuti e pelatele (devono comunque essere ancora calde), infine passatele allo schiacciapatate. 

Allargatele sul piano di lavoro ben infarinato e lasciate evaporare l'umidità. 

Quando saranno tiepide aggiungete il sale e la farina, poca alla volta, in modo da capire quanta ne assorbe l'impasto.

Impastate velocemente e formate un panetto.

Dividete la pasta in cilindri che allungherete sul tavolo ben infarinato, fino al diametro desiderato (nel mio caso circa 1 centimetro). Tagliate in pezzetti di uguali dimensioni.


Per la salsa:

1/2 porro, la parte bianca (oppure uno scalogno)
3 zucchine scure, piuttosto grandi
200 grammi di gorgonzola dolce
qualche cucchiaio di brodo di verdure
olio extra vergine di oliva
sale, pepe

Mentre le patate cuociono, pulite le zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori larghi, solo la parte verde, la polpa interne potrete utilizzarla per un brodo, o polpette o quello che volete:)
Pulite il porro e affettatene finemente solo la metà, la parte bianca. Versate circa 6 cucchiai di olio in una larga padella e mettete a soffriggere il porro, a fuoco medio. Dopo qualche minuto aggiungete la parte verde delle zucchine che avevate grattugiata e lasciate rosolare qualche minuto. Aggiungete il gorgonzola, a tocchetti e qualche cucchiaiata di brodo di verdura bollente. Lasciate che il formaggio si sciolga e formi una cremina con il resto e spegnete il fuoco.

Intanto avrete messo sul fuoco una pentola di acqua salata: appena l'acqua bolle verserete gli gnocchi, che saranno pronti non appena saliranno in superficie.
Conditeli con il sugo al gorgonzola, amalgamando delicatamente.


giovedì 17 novembre 2011

Una ricetta per i bambini del Gulliver




Casualmente mi sono imbattuta in questo post di Patrizia: tante volte mi sono chiesta, di fronte alla disgrazia che ha colpito Rocchetta Vara e tutta la zona, cosa potevo fare, nel mio piccolo. 
Riporto qui parte del suo post:


"I bambini erano accolti in due case-famiglia, due Comunità educative in cui i ragazzini, già tanto provati dalla vita, potevano trovare calore e speranza per il loro futuro. 

L’alluvione della scorsa settimana ha reso pericolanti ed invivibili le strutture, ha trascinato via auto e pullmini per i trasporto di bimbi e disabili, ha spazzato via abiti, giocattoli e scorte di cibo.
Paola e Fiorella hanno messo al sicuro i bambini, di notte, prima guadando un fiume e poi con gli elicotteri, quindi sono tornate quassù per ricostruire, per dare ai bimbi una speranza.
Ho parlato, in questi giorni, con Fiorella, ho ricevuto informazioni e materiale.  Hanno bisogno d’aiuto e questo noi, tutti insieme, lo possiamo dare.Ecco, allora,  il progetto:  pubblichiamo tante ricette  per i piccoli delle case famiglia. 
Siamo sotto Natale, lasciate libera la fantasia, potranno essere dolci o meno, andranno  tutte benissimo! Forniamo, oltre alla ricetta, le informazioni necessarie perché i nostri lettori capiscano che il nostro è un progetto più ampio, comprendano che la ricetta che hanno letto, e magari conserveranno, ha un valore più grande.Ho pensato ad un lungo filo di solidarietà,  un filo sottile e formidabile, che passa tra i nostri blog, tra i nostri lettori, tra tutti coloro che vorranno dare il loro contributo direttamente, senza mediazioni e senza dubbi. Un filo sottile e resistente di speranza."                                                                      
Quando si tratta di bambini, che già non hanno una famiglia a proteggerli, e che perdono anche la casa che li accoglieva con amore, in seguito all'alluvione, come non partecipare a questa iniziativa!                                
Le ricette che pubblicheremo, Patrizia le raccoglierà in un opuscolo che potrà essere venduto per raccogliere fondi, destinando il ricavato ai piccoli della casa famiglia. Per pubblicare le ricette avete tempo fino al 30 novembre! Inoltre, nel blog di Patrizia potete trovare anche gli estremi del conto corrente sul quale, se volete, potrete inviare un contributo.

                                                                         
Questa ricetta è di Antonia - lei scrive nel forum di gennarino, le sue ricette sono sempre speciali! - e mi sembra proprio un piatto perfetto, sia perché ai bambini piace tanto, sia perché è semplice, inoltre perché con questo freddo riscalda un pochino i cuori:)


Polpettine con patate in brodo di Antonia

Ingrendienti:
Preparate un brodo vegetale con:
una cipolla
una carota
una zucchina
un pezzettino di sedano
un pomodoro
una patata
una crosta pulita di parmigiano-reggiano (se l'avete)
sale
Mentre il brodo cuoce, preparate le polpettine: io per i bambini le ho fatte piccine, di 2 centimetri di diametro

300 grammi di macinato di pollo (potete usare anche manzo)
1 uovo
50 grammi di parmigiano reggiano
sale
pangrattato, quanto basta per impastare 

inoltre:
2 patate piuttosto grandi, tagliate a cubetti

Quando il brodo è pronto, togliete le verdure (che potrete usare per una purea), versatevi le patate a cubetti, successivamente le polpettine e portate a cottura.



venerdì 25 febbraio 2011

Tortellacci di patate


Si avvicina la domenica e questo è un primo ideale da preparare in una giornata oziosa!
Ci vuole un pò di tempo è vero, ma a me piace passare la domenica mattina cucinando e ascoltando musica, soprattutto anni '70, che mi dà una certa carica, tipo questa per intenderci:


Tortellacci di patate


Per 2/3 persone:
Ingredienti per la pasta:
200 grammi di farina 0
2 uova grandi
Versate la farina sulla spianatoia, formare un incavo nel centro dove mettere le uova. Con una forchetta cominciate a unire farina alle uova, fina a quando non sarete costretti a procedere con le mani. Lavorate l'impasto a lungo, fino a che non diventerà morbido e vellutato.
Lasciatelo riposare sigillandolo con pellicola trasparente.

Ingredienti per il ripieno:
1 cipolla media
350 grammi di patate lessate
60 grammi di pancetta tritata
60 grammi di pancetta sbriciolata
3 cucchiai di ricotta
4 cucchiai di parmigiano reggiano
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva 4 cucchiai
sale e pepe nero

Fate soffriggere in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva la cipolla tritata finemente.
Appena appassisce aggiungete la pancetta e la salsiccia e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Togliete dal fuoco e aggiungete le patate schiacciate con una forchetta, il prezzemolo tritato, la ricotta, il parmigiano, sale e pepe. Amalgamate bene il tutto.
Tirate la sfoglia (a mano sarebbe ancora meglio perchè la superficie risulta più ruvida e il sugo si amalgama meglio), mettete circa un cucchiaio di ripieno in ogni tortello, richiudete bene facendo uscire l'aria.

Quando tutti i tortelli saranno confezionati, tuffateli in acqua bollente salata e lasciateveli pochi secondi ancora dal momento in cui verranno a galla.
Io li ho conditi con un semplice sughetto di pomodoro: il piatto in foto era quello di mio marito, rigorosamente senza parmigiano sopra...che noioso:-) ma nel mio piatto una bella spolverata di parmigiano non manca mai, quando non sono a dieta!!!
Buon fine settimana a tutti :-)

martedì 15 febbraio 2011

Chicche di patate gratinate al ragù di carote


Gli gnocchi di patate in versioni mini li chiamiamo chicche, credo in tutta Italia: io li preferisco notevolmente a quelli di dimensioni normali.
Questa è la versione che si fa a casa mia, così come me li ha insegnati la mia mamma (gratin a parte)!

Chicche di patate gratinate al ragù di carote



Ingredienti per 4 persone:

Per gli gnocchi:
600 grammi di patate vecchie, avendo cura di sceglierle delle stesse dimensioni
da 150 a 200 grammi di farina (l'assorbimento di più o meno farina dipenderà dalla qualità di patate utilizzate)
farina per il piano di lavoro
sale
poca noce moscata

parmigiano reggiano grattugiato

fiocchetti di burro

Per ragù di carote:

una piccola cipolla
6/8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 carote tritate finemente
una lattina di pomodori pelati (se di stagione usate pomodori freschi)

Dopo averle sciacquate bene sotto acqua corrente, mettete le patate in una pentola con abbondante acqua fredda e portatele a cottura.

Mentre le patate cuociono, preparate il sughetto:
Mettete a soffriggere la cipolla e le carote nell'olio, aggiungete i pelati, salate, e versate circa mezzo bicchiere di acqua.
Lasciate cuocere per circa mezz'ora a fuoco lento: l'acqua sarà evaporata e il sughetto si sarà addensato.
Quando le patate saranno cotte, pelatele (ancora calde) e passatele con lo schiacciapatate.
Allargatele sul piano di lavoro ben infarinato e lasciate evaporare l'umidità.
Quando saranno tiepide aggiungete il sale,  la noce moscata e la farina, poca alla volta, in modo da capire quanta ne assorbe l'impasto.
Impastate velocemente e formate un panetto.
Dividete la pasta in cilindri che allungherete sul tavolo ben infarinato, fino al diametro desiderato (io li faccio di circa 1 centimetro). Tagliate in pezzetti di uguali dimensioni.


Poi, se volete, rigateli con l'apposito attrezzo o con una forchetta, ma vi confesso che salto tranquillamente questo passaggio:-)
Intanto avrete messo sul fuoco una pentola di acqua salata: appena l'acqua bolle verserete gli gnocchi, che saranno pronti non appena saliranno in superficie.
Man mano che affiorano, metteteli nelle pirofile individuali e conditeli a strati, aggiungendo - dopo ogni strato di sugo di carote -  fiocchetti di burro e una spolverata di parmigiano.
Infornate le pirofile a 200 gradi, quel tanto che basta a fondere il parmigiano, e servite subito.


Con questo post, anche se non ho usato cocottine ma mini pirofile in ceramica,  partecipo al contest di Imma di "Dolci a go go!!!".

mercoledì 15 settembre 2010

Gnocchi di patate ripieni di provola


Avevo voglia di esperimenti dopo aver visto quest'estate una trasmissione su sky in cui una chef preparava gli gnocchi di patate riuscendo a riempirli con un cucchiaino di pesto.
Non ci credevo molto a dire il vero: pensavo che il ripieno potesse uscire in cottura, per questo li ho fatti con quello che avevo in casa in quel momento...aspettando di perfezionarli se l'esperimento avesse funzionato!
E ha funzionato: non si sono rotti, per mantenere la forma non ho dovuto aggiungere troppa farina, avevano un bell'aspetto e soprattutto erano buoni! Mi è rimasta la voglia però di rifarli per condirli con un buon sughetto al pomodoro, il pesto non mi fa impazzire...

Gnocchi di patate ripieni di provola


Ingredienti per 2 persone:

5 patate vecchie di media grandezza
farina quanto basta
sale e pepe
parmigiano reggiano 2 cucchiai

Provola dolce

Per il pesto:
basilico
pinoli
parmigiano reggiano
aglio
olio extra vergine di oliva

Fate bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata e spegnete il fuoco quando saranno cotte.
Togliete la buccia e passatele con lo schiacciapatate, raccogliendo la polpa in una terrina capiente.
Aggiungete tanta farina quanto basta affinchè l'impasto si possa raccogliere a palla (non ho pesato, saranno stati poco meno di 100 grammi).
Aggiungete un poco di sale, il parmigiano e il pepe.
Io non aggiungo uova negli gnocchi di patate, non si sono mai sfaldati e la consistenza che assumono mi piace...Ma nulla vi vieta di preparare gli gnocchi con la vostra ricetta preferita :-)
Formate delle palle e riempitele con un dadino di provola, richiudendo bene lo gnocco.
Portate a bollore abbondante acqua salata e immergetevi gli gnocchi, togliendoli quando vengono a galla.
Conditeli con il pesto e serviteli subito.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover