Visualizzazione post con etichetta Arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arancia. Mostra tutti i post

lunedì 10 dicembre 2012

Mattonella fondente di cioccolato all'arancia


L'altro giorno, riordinandoi vecchi giornali di cucina che mi hanno seguita con il trasloco, mi sono imbattuta in questa ricetta, contenuta in un supplemento della rivista "Anna" del 1996.
Un dolce veloce, fondente, perchè si scioglie letteralmente in bocca, e adatto a chi ama il cioccolato amaro abbinato con l'arancia che ho aggiunto agli ingredienti: insieme li adoro!


Mattonella fondente di cioccolato all'arancia

135 grammi di cioccolato fondente al 70%
125 grammi di burro
125 grammi di zucchero
3 uova
2 cucchiai di farina
estratto di vaniglia
la buccia grattugiata di un'arancia bio
cacao in polvere 

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro.
Montare i tuorli con lo zucchero, unire il cioccolato fuso un poco raffreddato, poi la farina, la vaniglia, la scorza d'arancia e infine gli albumi montati a neve.
Versare in uno stampo quadrato non troppo grande, rivestito di carta forno (o in cocottine individuali) e cuocere a bagnomaria in forno a 180°C, per circa 45 minuti (per le porzioni individuali occorrerà meno tempo).
Fare raffreddare in frigo per almeno 24 ore. Sformare e spolverizzare la superficie con cacao amaro, tracciando righe parallele per decorare.
Servire freddo.

-----

Inizia oggi la settimana di CdB dedicata ai dolci tradizionali natalizi, non perdetevi il "Panettone di Leonardo di Carlo"di Assunta e "Il Mont Blanc a la moroise" di Caris!
Domani invece toccherà allo "Stollen" di Pasqualina e alle "Cartellate" di Tinuccia!

mercoledì 1 febbraio 2012

Crostata alle mele con ripieno morbido al sapore di arancia


Oggi ci siamo svegliati con un paesaggio surreale: la neve, durante la notte, ha ricoperto tutto, comprese le auto che avremmo dovuto usare per andare al lavoro.



E visto che gli spalatori del Comune hanno accuratamente evitato la nostra via - che poi vorrei sapere con quale criterio le scelgono, le vie da spalare! - stamattina sono rimasta a casa, come tanti, e dopo aver spalato un po' di neve, ho riscaldato l'atmosfera con questa deliziosa torta di mele, il dolce che preferisco.
Questa ricetta è frutto di un esperimento fortunatamente riuscito e dall'unione di varie ricette già pubblicate nel blog, come l'impasto dei cupcakes alla vaniglia e la marmellata di arance bio con le scorzette!
Nei prossimi giorni, con il crollo delle temperature già annunciato, la via, mai spalata e con la neve ben pestata dalle gomme delle auto,  si trasformerà in una perfetta pista di pattinaggio :DDD


Crostata alle mele con ripieno morbido al sapore di arancia






Ingredienti:

Pasta frolla alle mandorle per la base:

200 grammi di farina 00
150 grammi di burro freddo
70 grammi di farina di mandorle
70 grammi di zucchero
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito per dolci

Tagliate il burro a piccoli cubetti e mescolatelo alla farina con il polpastrelli , fino a che la farina diventa della consistenza simile alla sabbia. Poi unite gli altri ingredienti.
Una volta formato il panetto, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per almeno un’ora.
Stendete la frolla circa a mezzo centimetro di spessore, aiutandovi con un poco di farina, e foderate  una tortiera da 22 (lasciando circa 2 centimetri di bordo) oppure, come ho fatto io, delle mini tortiere monoporzione, 
bucherellandone il fondo con una forchetta. 
Se ne avanza potete tranquillamente congelarla e utilizzarla in un altro momento.

Per il ripieno:

4 mele non troppo grandi, private della buccia e tagliate a dadini
3 o 4 cucchiai di marmellata di arance con scorzette

80 grammi di burro morbido 

85 grammi di zucchero semolato

2 uova piuttosto grandi

1 cucchiaino di estratto puro di vaniglia

130 grammi di farina

1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci

un pizzico di sale

40 ml di latte



Montate il burro con lo zucchero poi aggiungete le uova intere, una alla volta, montando bene dopo ogni aggiunta. Versate l'estratto di vaniglia.

In un'altra ciotola mescolate la farina con il lievito e il sale.

Con il frullatore a bassa velocità in funzione, aggiungete al composto di uova un po' di farina e un po' di latte, alternativamente, il tutto in tre volte. Il composto risulta abbastanza sodo.
Aggiungete la marmellata di arance e incorporatela bene. 
Infine aggiungete le mele a cubetti e mescolate con una spatola.

Versate il ripieno nel guscio di pasta frolla che avevate preparato e infornate a 180 gradi per circa 40/50 minuti, o fino a che uno stuzzicadenti infilato nel centro ne uscirà pulito.


Ne preparo anche una versione più ricca, aggiungendo sulla base di frolla, prima di versare il composto di mele, uno strato di crema pasticcera.


E' ottima  anche senza guscio di frolla.




sabato 31 dicembre 2011

Brioche&Marmalade


Qualche giorno fa, leggendo il blog di Assunta, sono rimasta incantata dalle foto della brioche che ha preparato con la ricetta di Luca Montersino, tratta dal libro "Peccati di gola".
Ho voluto prepararla come lei sperando che mi riuscisse altrettanto bene. Sono rimasta più che soddisfatta, sono brioches sofficissime, molto profumate e con un sapore eccezionale!
Le ho farcite con una marmellata di arance bio e zucchero di canna, in perfetto stile inglese, che avevo preparato prima di Natale.
Una colazione così è un invito al buonumore, la giornata non può che continuare nel migliore dei modi!
Mettetevi all'opera, chissà che iniziando bene il nuovo anno...:))) Auguri a tutti voi!

La brioche di Montersino/Assunta


Ingredienti: ( per 20 brioches) 

1/2 Kg di farina Manitoba          
80 grammi di Yogurt intero naturale (o latte)
15 grammi di lievito di birra      
180 grammi di uova intere
100 g di zucchero semolato  
15 grammi di miele
8 grammi di rum scuro
190 g di burro morbido
8 grammi di sale
2 grammi di scorza di un limone biologico
semini di 1/2 baccello di vaniglia


Versate la farina nell'impastatrice, unite il lievito di birra sbriciolato e il latte a temperatura ambiente,
le uova intere, lo zucchero, il miele, il rum, la buccia di limone grattugiata e i semini della vaniglia.
Impastate per poco meno di una decina di minuti, poi unite poco alla volta il burro ammorbidito.
Aggiungete anche il sale e  impastate fino a quando l'impasto sarà liscio ed elastico.
Lasciatelo lievitare a temperatura ambiente, coprendo con la pellicola, fino al raddoppio, poi impastate leggermente e mettete in frigorifero, coperto con pellicola, per 3 ore circa (oppure per tutta la notte, come ho fatto io). La mattina dopo riprendete l'impasto e formate le brioches, riempiendole con marmellata o crema al cioccolato...io le ho farcite con marmellata di arance.
Ponetele su due teglie da forno, coperte da carta forno, ben distanziate l'una dall'altra. Lasciatele lievitare fino a che raddoppiano il loro volume. Spennellatele con latte tiepido nel quale avrete sciolto un cucchiaio di miele e infornatele a 180 gradi per circa 12/15 minuti: regolatevi dal colore.
Se impastate a mano, formate con la farina una fontana, nell'incavo versate gli altri ingredienti e impastate con forza, battendo più volte l'impasto, una volta amalgamato, sulla spianatoia, fino ad ottenere un composto omogeneo, poi procedete come sopra.

Marmalade (marmellata di arance)
dal bellissimo "English Pudding" di Stefano Arturi

700 grammi di arance biologiche, con una bella buccia spessa
900 ml di acqua
700 grammi di zucchero (ho messo la metà di zucchero di canna)
succo di un limone

Lavate bene le arance e mettetele a cuocere in una pentola capiente, con l'acqua, fino a che la buccia diventa morbida.
Tagliate le arance a metà e togliete la polpa, rimettendola nell'acqua e lasciando bollire a fioco basso per una ventina di minuti. Tagliate nel frattempo le bucce a listarelle sottili, mettetele in un tegame dal fondo spesso, aggiungete il succo del limone e lo zucchero. Passate al colino la polpa, cercando di spremerne il più possibile perché è ricca di pectina, che servirà ad addensare la confettura.
Unite il risultato alle scorzette e lasciate riposare fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto. A questo punto mettete sul fuoco e cuocete, mescolando spesso, sino a che non raggiungerà la consistenza giusta (versandone un cucchiaio su un piattino freddo e passandoci un dito in mezzo, si deve formare un solco). Invasate immediatamente in vasetti sterilizzati e capovolgere fino a raffreddamento.

lunedì 19 dicembre 2011

Linguine con capesante al pesto di agrumi

Ho scoperto questa profumatissima ricetta qui e da allora è quasi sempre presente nei menu natalizi di casa mia.
A volte sostituisco le capesante con dei bei gamberoni freschi, e il gusto non ne risente, anzi... 
La trovo perfetta come primo piatto per il cenone della vigilia di Natale, se prevede un menu a base di pesce.


Linguine con capesante al pesto di agrumi

Ingredienti per 4 persone

Per il pesto:
1 arancia non trattata,  grande (servirà la scorza)
1 limone non trattato (servirà la scorza)
30 grammi di capperi scolati e ben strizzati
100 grammi di mandorle pelate 
un mazzetto di basilico fresco
50 grammi di olio extra vergine di oliva

Inoltre:
capesante o gamberi (da 1 a 3 a testa)
una decina di pomodorini vesuviani o piccadilly
olio extra vergine di oliva
linguine di semola di grano duro (io calcolo circa 80/90 grammi a testa)

Tostate le mandorle, in un padellino o in forno, e lasciatele raffreddare.
Togliete la scorza agli agrumi, cercando di eliminare il più possibile la parte bianca, che è amara.
Mettete nel bicchiere del mixer le scorze, tagliate a listarelle, le mandorle tostate, i capperi ben strizzati (o dissalati se usate quelli sotto sale), le foglie di basilico lavate ed asciugate, o infine l'olio.
Frullate bene il tutto, fino ad ottenere una crema, e tenete da parte.
Pulite le capesante, togliendo la parte più scura e i filamenti, mantenendo intatto mollusco e corallo.
Sciacquateli bene sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di sabbia.
Sbollentate i pomodorini per facilitare l'eliminazione della buccia,  privateli anche dei semi, e tagliateli a cubetti. 
In una larga padella versate un po' di olio extra vergine di oliva e fate rosolare le capesante qualche minuto.
Toglietele e mettetele da parte mantenendole al caldo.
Nella stessa padella, senza lavarla, mettete i pomodorini e lasciateli cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un poco di sale.
Cuocete le linguine in abbondante acqua salata e versatele direttamente nella padella con i pomodorini, aggiungete il pesto e mescolate bene.
Deponete la pasta sui piatti individuali posizionando i molluschi (o i gamberoni) sopra la pasta.




martedì 22 novembre 2011

Biscotti di Natale parte prima: Pastine all'arancia ripiene alle mandorle




Manca poco più di un mese a Natale: sarebbe quasi ora di pensare a quali biscottini preparare da regalare.L'anno scorso è stato l'ultimo dei miei pensieri: ho traslocato il 16 dicembre ed ho addobbato giusto l'albero, all'ultimo secondo, riuscendo a individuare, tra i mille scatoloni, quello delle decorazioni natalizie:)
Quest'anno vorrei organizzarmi per tempo, iniziando a raccogliere qui sul blog quelli che preferisco e che preparo più spesso.
Inizio con questi, che per me sono i più buoni in assoluto! Sarebbero anche i primi da preparare perché, dopo una settimana, l'arancia e la mandorla esprimono al meglio i loro aromi.


Pastine all'arancia ripiene alle mandorle


ricetta tratta dal libro di Anneliese Kompatscher "I dolci. Il gusto di una tradizione nelle Dolomiti"



per l'impasto:

250 grammi di farina 00

1 cucchiaino di lievito in polvere

80 grammi di zucchero semolato

1 bustina di zucchero a velo 

essenza di vaniglia

1 uovo

125 grammi di burro


per il ripieno:

250 grammi di mandorle macinate finemente (io uso farina di mandorle)

100 grammi di zucchero semolato
succo e scorza di 2 arance non trattate
2 cucchiai di liquore all'arancia

per la glassa:
300 grammi di zucchero a velo
1 albume (meglio se pastorizzato)
1 arancia non trattata

In una ciotola capiente unite la farina con il lievito in polvere.
Formate un avvallamento e mettete al centro lo zucchero semolato, lo zucchero a velo, l'essenza di vaniglia e l'uovo. Disponete anche il burro a pezzetti e impastate velocemente il tutto.
Lasciare riposare la pasta al fresco per un' oretta.


Preparate il ripieno:

Grattugiate la scorza delle arance e spremete il succo. 

Mescolate le mandorle con lo zucchero e la scorza delle arance e aggiungete tanto succo e liquore all'arancia quanto basta per ottenere una massa facile da spalmare.



Riprendete la pasta, dividetela a meta' e stendete ogni pezzo in forma rettangolare.

Disponete il primo sulla placca del forno, appoggiato su carta-forno, spalmatelo uniformemente con il ripieno di mandorle e ricopritelo con il secondo rettangolo di pasta frolla, cercando di sigillare bene i bordi.

Cuocete in forno a 170° per 25/30 minuti, facendo attenzione che non si colori troppo, 
deve rimanere appena dorato.

Lasciate raffreddare un poco, togliete i bordi per ottenere dei pezzi più regolari, e tagliate della forma che preferite. Di solito io formo quadratini o rombi, per avere meno scarto possibile.


Preparate la glassa setacciando lo zucchero a velo e lavorandolo con l'albume. 
Grattugiate la scorza dell'arancia a striscioline sottilissime e spremetene il succo.

Aggiungete allo zucchero a velo la scorzetta e tanto succo quanto basta per avere una glassa appena fluida.

Aiutandovi con due forchette o con una pinza, passate la superficie dei biscotti nella glassa e poi disponeteli su una gratella ad asciugare.

Si conservano in scatole di latta e si consiglia di aspettare qualche giorno prima di consumarli. 


Sempre che ci riusciate;)
Con questi biscotti partecipo al giveaway di Stefania:) 



venerdì 5 marzo 2010

Pollo all'arancia

Siamo ripiombati nel piu' cupo inverno, che tristezza...e sta di nuovo nevicando!
Questo piatto colorato e' quello che ci vuole, in attesa di temperature piu' gradevoli...
La ricetta e' un cult della mia sorella n. 1 - in ordine cronologico di nascita ^_^ che la n. 2 si offende!



Ingredienti per 4 persone:


4 filetti o bistecche di pollo
1 cipolla
2 arance biologiche
1 limone biologico
zucchero di canna 1 cucchiaio
sale e pepe
2 carote
cognac o brandy (io ho messo un liquore all'arancia fatto in casa) 2 cucchiai


Procedimento:

Soffriggere in una padella larga  la cipolla tagliata fine e le carote a cubetti piccoli, in olio extra vergine di oliva.

Tagliare il pollo a listarelle molto sottili e unirlo al soffritto.

Spremere le arance e il limone, e aggiungere al succo 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna.

Togliere dalla scorza di una delle arance la parte bianca e tagliarla a listarelle sottili.

Aggiungere al pollo la scorza di arancia, successivamente il liquore e fare evaporare.

Poi unire i succhi e salare. Lasciare cuocere fino a che il sugo si rapprenda.

Eventualmente aggiustare di sale e pepe.
L' accompagnamento ideale sarebbe un profumato riso thai o basmati...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover