Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2012

Insalata di erbette di campo e ultimi pomodorini dell'orto



L'autunno si avvicina...
La prima pioggia dopo mesi di siccità ha colorato di nuovo i campi di verde, e meno male!
Ne ho approfittato per raccogliere le erbe spontanee che mi piacciono di più: tarassaco e radicchio di campo, e prepararmi un'insalata gustosa, grazie anche agli ultimi, dolcissimi pomodorini dell'orto di Peppe.
Il pane l'ho preparato con il lievito madre che mi ha regalato lei, con questa ricetta: mai riuscito pane più buono!


Ingredienti:

erbe di campo (radicchio selvatico e tarassaco)
pomodorini maturi
avocado a cubetti 
formaggio feta a cubetti
olio extra-vergine di oliva
aceto balsamico tradizionale di Modena

fette di pane casereccio

Spennellare le fette di pane con olio extravergine di olive e tostarle, in forno o in padella.
Unire gli ingredienti in una ciotola, condire con sale, olio e aceto balsamico. 
Mescolare. 

La cosa più difficile di questa ricetta è andare per campi a cercare le erbette:)

venerdì 11 giugno 2010

Un'altra insalata...gamberi e lattuga!



In questo periodo mangerei solo insalate! Questa è il risultato di varie prove e sostituzioni, nel tentativo - vano! - di riprodurre la salsa di un'insalata di gamberi che mangiavo tanti anni fa in quel ristorante cinese di cui vi parlavo qualche post fa...
Il risultato non assomiglia affatto all'originale, ma vi assicuro che merita, sempre che vi piacciano le arachidi - che tra l'altro non c'entrano nulla con il piatto che cercavo di imitare! - insomma...alla fine l'ho completamente stravolta  questa salsa, e quasi quasi mi piace di più la mia versione, sarà che son passati tanti anni che l'originale manco me lo ricordo più :-)

Insalata di gamberi e lattuga

Ingredienti per 4 persone:

un cespo di lattuga
una manciata di gamberi a testa
3 cucchiai di maionese
1 vasetto di yogurt bianco non dolcificato, meglio se intero
1 cucchiaino di senape dolce
1 cucchiaio di burro d'arachidi
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
sale (ne basta poco)
arachidi non salate (da sgusciare)

Pulire i gamberi, eliminando la testa e il guscio (ci fate una bisque, mica buttarli eh!)
Scottate le code per qualche minuto in acqua bollente non salata e mettetele da parte.
Lavate e asciugate la lattuga e stendetela su un grande piatto o su piatti individuali, a formare un letto.
Preparate la salsina mescolando bene in una ciotola tutti gli ingredienti.
Sul letto di lattuga spargere i gamberi e le arachidi e, alla fine, la salsa a cucchiaiate.
A volte sostituisco le arachidi con delle mandorle tostate.



lunedì 7 giugno 2010

Insalata di melone, prosciutto e rucola



Mi piacciono le insalate estive, ti puoi sbizzarrire a volontà e preparare la cena in pochi minuti...
Un'idea per un piatto unico veloce e fresco, adatto per queste calde giornate (finalmente è arrivata l'estate!)...il classico piatto di prosciutto-melone presentato in maniera più appetitosa!





Ingredienti:

Mezzo melone a testa
prosciutto crudo
rucola (o lattuga)
pinoli tostati,
mozzarella (o scaglie di parmigiano)
basilico

Tagliare in due i meloni, prelevare dall'interno la polpa, lasciandone almeno un centimetro o due attaccata alla buccia. Per stabilizzare il "contenitore" si può praticare un taglio orizzontale alla base.
Tagliare la polpa del melone a dadini e metterla in un'insalatiera, aggiungere il prosciutto crudo, tagliato a listarelle, la rucola, i pinoli precedentemente tostati, il formaggio e il basilico.
Condire con sale, olio extra vergine di oliva, un goccio di aceto balsamico tradizionale di Modena e un po' di pepe nero macinato al momento. Riempire i mezzi meloni con questa insalata.
Velocissimo e appetitoso, soprattutto quando il caldo toglie l'appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover