Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2013

Patate al forno, schiacciate e croccanti


Ahhhh se non ci fosse Pinterest...è una fonte inesauribile di idee! 
Pinterest & cibo poi...vanno a braccetto :)
Questa non è una ricetta, è un modo un po' diverso di preparare le patate al forno, si ottengono patate molto croccanti e saporite!

Da evitare se avete un marito che non concepisce l'idea di mangiare le patate con la buccia: ha passato i primi cinque minuti a toglierla scrupolosamente, prima che me ne accorgessi!

Patate al forno schiacciate e croccanti


patate con buccia

olio extra vergine di oliva (abbondante)

rosmarino

fior di sale

aglio

Lavare e spazzolare bene le patate, senza sbucciarle.
Metterle in un tegame con abbondante acqua, poco salata, e farle bollire: devono essere morbide, ma non sfatte.
Scolarle e schiacciarle dolcemente con un batticarne o anche con il manico di una spatola, cercando di non assottigliarle troppo: la buccia si deve spaccare e la superficie dovrà essere piatta.
Cospargere entrambi i lati con olio di oliva, sale grosso, rosmarino e aglio.
Cuocere in forno a 200 gradi centigradi, per circa 15 minuti per lato, o fino a quando saranno croccanti e dorate.

martedì 4 giugno 2013

Hamburger di melanzane con salsa di mozzarella



Ho uno scaffale pieno di libri di cucina, alcuni davvero interessanti. Tra questi posso sicuramente includere "Vegetariano" di Heinz Beck: ricette essenziali con perfetti accostamenti di sapori.
Questi hamburger sono presi da lì, così come la salsa di mozzarella, anche se con i soliti adattamenti, ma credetemi, sono molto gustosi!

Hamburger di melanzane con salsa di mozzarella


Ingredienti per 2/3 persone:

Hamburger:

una melanzana grande (circa 400 grammi)
erba cipollina (o aglio)
un rametto di timo
un rametto di rosmarino
3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
4 fette di pancarrè
pane grattugiato q.b.
sale e pepe nero
olio extravergine di oliva
1 uovo, sbattuto
farina 

Salsa di mozzarella:

una mozzarella da 125 grammi
la sua acqua di conservazione

Sbucciare la melanzana, tagliarla a pezzi, salarla e lasciarla stufare in olio extra vergine di oliva con  tutte le erbe aromatiche, portandola a cottura e facendo asciugare il liquido che perderà durante la cottura.
Quando sarà cotta ridurla in purea schiacciandola con una forchetta.
Aggiungere due fette di pancarrè precedentemente frullato, 1/3 dell'uovo, pepe e il parmigiano.
Aggiustare la consistenza aggiungendo pane grattugiato, mantenendo comunque un composto piuttosto morbido.
Frullare il resto del pancarrè mescolandolo a qualche cucchiaio di pangrattato.
Formare gli hamburger, passarli nella farina, poi nell'uovo rimasto, e infine nel pancarrè.
Cuocere gli hamburger in una padella antiaderente con 4/5 cucchiai di olio extra vergine di oliva.

Frullare la mozzarella con la sua acqua, fino a formare una salsina con la quale accompagnare gli hamburger.





venerdì 10 maggio 2013

Frittelle greche di zucchine



Mi sembra strano non avere mai postato questa ricetta, perché quando inizia la stagione delle zucchine, queste frittelline sono richiestissime da tutti.
Quando l'orto comincia a produrre zucchine...le idee non sono mai abbastanza!
Solitamente le friggo, in olio profondo, ma per una versione più leggera si possono anche cuocere in forno, su carta-forno leggermente spennellata di olio extravergine di oliva, e irrorate con un filo dello stesso olio.
La ricetta è di Lau, potete trovarla qui


Frittelle greche di zucchine



Per circa una ventina di frittelle :


3 zucchine medie 
1 cipolla (o cipollotto, in stagione)
1uovo intero
30 grammi di pangrattato
30 grammi di farina 
30 grammi di parmigiano 
30 grammi di feta 
un cucchiaio di menta fresca tritata
due cucchiai di prezzemolo fresco tritato
un cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio
sale 
olio per friggere

Grattugiare a julienne le zucchine e la cipolla, io utilizzo la grattugia con gli appositi fori. 

Raccogliere zucchine e cipolla in un canovaccio pulito e strizzare fino a fare uscire la maggior parte del succo.
Mescolare le verdure, il pangrattato, i formaggi e gli aromi in una ciotola, ma tenete da parte la farina, l'uovo e il bicarbonato, che andranno aggiunti successivamente. 
A seconda del tipo di zucchina e di quanto liquido abbiamo tolto, l'impasto risulterà più o meno morbido. 
Lasciare riposare in frigorifero, coperto con pellicola, per qualche ora.

Solamente al momento di cuocere aggiungere la farina , il bicarbonato, l'uovo e il sale . 
Formare le polpettine con l'aiuto di due cucchiai, o con le mani e friggerle in olio profondo fino a doratura uniforme.



Sono davvero ottime, anche fredde!


mercoledì 19 settembre 2012

Insalata di erbette di campo e ultimi pomodorini dell'orto



L'autunno si avvicina...
La prima pioggia dopo mesi di siccità ha colorato di nuovo i campi di verde, e meno male!
Ne ho approfittato per raccogliere le erbe spontanee che mi piacciono di più: tarassaco e radicchio di campo, e prepararmi un'insalata gustosa, grazie anche agli ultimi, dolcissimi pomodorini dell'orto di Peppe.
Il pane l'ho preparato con il lievito madre che mi ha regalato lei, con questa ricetta: mai riuscito pane più buono!


Ingredienti:

erbe di campo (radicchio selvatico e tarassaco)
pomodorini maturi
avocado a cubetti 
formaggio feta a cubetti
olio extra-vergine di oliva
aceto balsamico tradizionale di Modena

fette di pane casereccio

Spennellare le fette di pane con olio extravergine di olive e tostarle, in forno o in padella.
Unire gli ingredienti in una ciotola, condire con sale, olio e aceto balsamico. 
Mescolare. 

La cosa più difficile di questa ricetta è andare per campi a cercare le erbette:)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover