martedì 28 dicembre 2010

Pollo ripieno al forno, dal menu di Natale



Benritrovati! Come è stato il vostro Natale?

Il nostro è stato il classico Natale in famiglia: ci siamo ritrovati dai miei insieme a fratelli, sorelle, cognati, nipoti, nonni vari…chi non era presente a pranzo è passato dopo, una giornata piena di affetto e di calore!
Anche il menu rispecchiava l’atmosfera, e ognuna di noi, tra mamma e sorelle, ha preparato qualcosa tra queste:

Antipasti:
tartine al salmone – non possono mancare: l’addetto a queste è tradizionalmente mio papà!
carciofini fritti in pastella
Primi:
tortellini in brodo
lasagne al forno
Secondi:
Pollo ripieno
Lesso con salsa verde
Cotechino e lenticchie
Insalata di patate all’americana
Dolci:
Torta “Sacher” vestita a festa
Cupcakes di Natale

Inutile dire che di tutta questa roba mica si è mangiato tutto…
Del lesso, per esempio, ci siamo completamente dimenticati, così come della salsa verde (purtroppo, perché a me piace un sacco!).
Ma niente è andato sprecato: il rimanente è stato distribuito tra le varie famiglie e consumato la sera – per chi è riuscito a mangiare! – e il giorno dopo.
Il mio compito era preparare il tacchino di Natale, che poi è diventato un pollo di circa 2 chilogrammi: un tacchino sarebbe stato troppo grande!
La ricetta merita davvero: lo abbiamo trovato squisito!
Essendo disossato poi , si tagliano fette perfette, da accompagnare con le due salse.

Ho mixato due ricette: la prima è di Stefania/Araba, che aveva postato anni fa e che mi ero salvata riproponendomi di provarla, prima o poi, perche' mi ispirava moltissimo!
La seconda è invece di Phil Vickery, che si era salvata mia sorella per le stesse ragioni.
Il procedimento è lungo e laborioso, ma in fondo, nelle due ore che il pollo passa in forno, si possono
fare una marea di altre cose :-)
Ma veniamo al dunque...

Pollo ripieno

Ingredienti per la teglia:

1 grosso pollo disossato (l’ho fatto disossare al macellaio, che ha impiegato 1 minuto…l’avessi fatto io avrei impiegato mezza giornata!)
2 carote sbucciate e tagliate a pezzi grandi
1 cipolla
1 costa di sedano
1 porro
1 zucchina
1 tazza di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe nero

Ingredienti per il ripieno:

½ teglia di cornbread sbriciolato, preparato in questo modo:
1 cup e ½ di farina di mais finissima (fioretto)
½ cup di farina 00
1 cucchiaio di lievito per torte salate
1 cucchiaino di sale
1 uovo intero
½ cup di panna fresca
Mescolate tutti gli ingredienti e poneteli in una tortiera bassa, foderata di carta forno. Cuocete in forno a 200° C per circa mezz’ora.

3 cucchiai di olio di oliva
1 cipolla piccola tritata fine
Erba cipollina, prezzemolo e basilico tritati
300 grammi di salsiccia
1 uovo intero
Una manciata di foglie di lattuga tritate grossolanamente
Sale e pepe nero

Soffriggete la cipolla nell’olio d’oliva.
Ponete tutti gli ingredienti per il ripieno in una grande ciotola e mescolate bene.

Ingredienti per la Salsa di Ribes rosso:

Eh…qui mi sono dovuta arrangiare in qualche modo, perché la gelatina di ribes rosso proprio non l’ho trovata, quindi questa salsa me la sono inventata! Vi assicuro che era buona, fidatevi (se vi piace il gusto agrodolce).

½ tazza di marmellata di mirtilli (non inorridite!) – qui ci andava 1/2 tazza di gelatina di ribes rosso!
1 cipolla tritata finemente
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
Spezie: curcuma, cannella, zenzero, pepe
Una manciata di ribes rossi
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di salsa di soia
50 grammi di aceto di mele
150 grammi di acqua

Soffriggete la cipolla nell’olio, aggiungete le spezie e lasciate sprigionare gli aromi.
Poi aggiungete la marmellata e salate. Infine l’acqua, l’aceto e la salsa di soia, e in ultimo la senape.
Lasciate addensare sul fuoco per mezz’ora circa, controllando che non si bruci.
Lasciate intiepidire la salsa, frullatela e passatela al setaccio per eliminare i semini del ribes.

Per la spennellatura:

3 cucchiai di miele
½ cucchiaio di senape
Scorza e succo di mezzo limone

Procedimento:

Salate il pollo, dentro e fuori, poi riempitelo con il ripieno e chiudetelo bene (con spago o, come ho fatto io, con gli appositi elastici da arrosto). Tenetelo da parte.
Tagliate le verdure a pezzi grandi e distribuitele su una taglia da forno. Conditele con olio di oliva, poco sale, aggiungete il vino bianco e il brodo.
Posizionate il pollo sul letto di verdure e mettete in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti, fino a che il brodo prende bollore.
Togliete dal forno e coprite ermeticamente la teglia con due strati di stagnola. Riponete in forno e lasciate cuocere sempre a 200° per circa 2 ore.
Per controllare la cottura, togliete dal forno, aprite la stagnola e provate ad inserire un coltello tra la coscia e il corpo del pollo: il succo che fuoriesce deve essere chiaro. Se così non fosse – come è stato nel mio caso – ricoprite bene con la stagnola e rimettete in forno per altri venti minuti.
Quando sarà cotto, togliete la carta stagnola e sollevate il pollo con molta attenzione (primo perché potreste ustionarvi, secondo perché potrebbe aprirsi) e adagiatelo su un’altra teglia da forno.
Spennellatelo con la salsa al miele e senape e rimettetelo in forno a 230°C per dieci o quindici minuti, dopo di che toglietelo e spennellatelo di nuovo fuori dal forno.
Copritelo con stagnola e tenetelo al caldo.
Togliete un poco di grasso al fondo di cottura e deglassatelo sul fuoco con una spruzzata di vino bianco secco e passate tutto al frullatore, verdure comprese. Non ho avuto bisogno di aggiungere farina o altro perché le verdure hanno formato una salsa molto cremosa.
Mettete infine il pollo sul piatto di portata servendolo poi nei piatti individuali a fettine, accompagnato dalle due salse.

giovedì 23 dicembre 2010

Auguri a tutti voi!

Quest'anno non mi sono potuta scatenare in cucina: niente regali culinari e poche cose anche per noi...che tristezza!
Il giorno di Natale saremo dai miei ed io porterò il tacchino ripieno al forno.
Inoltre domattina ci troviamo noi sorelle con mia mamma per fare i classici tortellini emiliani...
Oltre a non avere la cucina funzionante al 100%, non ho nemmeno l'adsl, quindi spero tanto di riuscire a mettere qualche foto nei prossimi giorni!
Intanto però, voglio mandare a tutti voi uno speciale augurio per un sereno Natale!!!

lunedì 20 dicembre 2010

And the winner is....


Che emozione stamattina...accendo il pc - a casa nuova non sono ancora attrezzata purtroppo! - e scopro che abbiamo vinto - Etta - che conoscete ;-) - Chiara - che è la mia adorata figlia! - ed io - il "Sweet table contest" italiano, con due tavoli addirittura!

                                                                 primo posto
                                                                  secondo posto

Devo dire che tutti i tavoli erano molto curati e ben studiati: a me personalmente è piaciuto molto "My new mountain house", ma se avessi dovuto votare io, la scelta sarebbe stata difficile, guardate qua!
Grazie a Laura, di Tren di nozze, per averci dato l'opportunità di partecipare a questo contest, e grazie ai giudici europei che ci hanno votato!
Sono più che soddisfatta...poi,  il fatto che Amy Atlas darà un'occhiatina anche ai nostri tavoli, beh...è la ciliegina sulla torta!!!

lunedì 13 dicembre 2010

Dopo il trasloco: Pitta 'mpigliata


Sto riemergendo dalla montagna di 12.000 scatoloni che abbiamo provveduto a stipare in quella che doveva essere la tavernetta: credo che lo diventerà solo fra qualche anno, da quanta roba ammassata ci abbiamo infilato!!!
Nessuno mi aveva detto che un trasloco scombina la vita!!!
Mi sento come una pianta dalle radici profondissime estirpata senza pietà!
Non sento l'odore rassicurante di casa...è come essere in vacanza in un bell'appartamento, che non è casa mia! E dire che la nuova casa mi piace da impazzire, è splendida, come l'avevo sognata...
Per non parlare della micia, che vaga disperata da un piano all'altro, miagolando come fosse posseduta!!!
E poi... dove sono finiti i miei libri di cucina, i miei preziosissimi appunti, i miei stampi da cupcakes???!!! Riemergeranno anche loro, prima o poi, ed io finalmente mi sarò adattata: so che le mie radici estirpate stanno già ricominciando a crescere qui, nella casa nuova!
Quelle della gatta anche, spero!
Vi accolgo nella mia nuova casa con una ricetta di un dolce che non è delle mie parti: perdonatemi quindi se non rispecchia fedelmente la tradizione...
E' invece un mix di ricette (da gennarino, portalesila, taccuinistorici) e di prove, per arrivare a riprodurre gli stessi sapori (o quasi) del dolce che ritroviamo ogni estate in un piccolo caffè in piazzetta a Maratea.
Se qualcuno di voi conoscesse una ricetta di Pitta tradizionale, di qualche nonnina magari...bè, sarebbe proprio quella che ho cercato per anni, e se me la volesse segnalare ne sarei felice!

Pitta 'mpigliata


Per la pasta:

farina 00: 450 grammi
olio extra vergine di oliva:  ½ bicchiere
1 bicchiere di liquori misti (io ho messo: sassolino+grappa al finocchio+strega)
succo di 2 mandarini
cannella q.b.
50 grammi zucchero
1 uovo
2 cucchiaini lievito chimico
1 pizzico di sale

Impastate e formate un panetto che dovrà riposare per 30 minuti.

Per il ripieno:

Pinoli: 100 grammi
Noci 200 grammi
Uva passa 100 grammi
datteri o fichi secchi spezzettati: 100 grammi
Miele 160 grammi

Cannella 2 cucchiai
misto spezie 1 cucchiaino
Zucchero e liquore (io ho messo grappa al finocchio), a proprio gusto

Togliete dal panetto una parte della pasta preparata (circa ¼) e stendete a forma di cerchio, cercando di renderla il più sottile possibile.
Con questa ricoprite una teglia rotonda e spargetevi un po’ di zucchero e cannella.

Stendete anche il resto della pasta, sempre molto sottile, cercando di formare un rettangolo che taglierete a strisce parallele dello spessore di circa 4 centimetri.
Mettete su ogni striscia il ripieno di frutta secca, distribuendolo bene.


Cercate poi di avvicinare i lembi della striscia, ruotatela leggermente in modo che l’apertura con il ripieno rimanga sopra, poi formate una chiocciola e mettete la prima al centro della teglia, e così via le altre.


Cuocete in forno caldo a 180° per circa 1 ora, coprendola se diventa troppo scura.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover